Uomo compila pratiche di successione ereditaria con il supporto del CAF – consulenza, documenti e trasmissione telematica

Successione ereditaria: come il CAF ti guida passo dopo passo nelle pratiche di successione


Introduzione

Quando una persona cara viene a mancare, oltre al dolore per la perdita, i familiari devono affrontare una serie di obblighi legali e fiscali, tra cui la pratica di successione ereditaria. È un passaggio delicato e spesso complesso, che richiede precisione e competenza. Per questo motivo, affidarsi a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) può fare davvero la differenza.

In questa guida completa ti spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere sulle successioni, cosa comportano, quali documenti servono e in che modo il CAF può supportarti in ogni fase della procedura.


Cos’è la successione ereditaria?

La successione ereditaria è il processo giuridico attraverso il quale si trasferiscono i beni, i diritti e gli obblighi di una persona deceduta ai suoi eredi. Può avvenire in due forme:

  • Successione legittima: quando il defunto non ha lasciato testamento.

  • Successione testamentaria: quando esiste un testamento valido.

In entrambi i casi, è necessario presentare la dichiarazione di successione ereditaria all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla data del decesso.


Quando è obbligatoria la dichiarazione di successione?

La dichiarazione è obbligatoria se:

  • L’eredità comprende beni immobili (case, terreni, ecc.)

  • Il valore dell’eredità supera i 100.000 euro

  • Sono presenti più eredi, anche se l’eredità è modesta

Ne sono esentati solo i casi in cui l’erede è il coniuge o un parente in linea retta (figlio, genitore), e l’asse ereditario è inferiore a 100.000 euro e non comprende immobili.


Documenti necessari per la successione ereditaria

Per avviare correttamente una pratica di successione è indispensabile presentare al CAF tutta la documentazione utile. Ecco un elenco dei principali documenti richiesti:

  • Certificato di morte

  • Certificato di stato di famiglia del defunto e degli eredi

  • Documento d’identità e codice fiscale degli eredi

  • Atti di proprietà di immobili (visure catastali)

  • Estratti conto bancari, libretti di risparmio, titoli

  • Eventuale testamento

  • Contratti di assicurazione sulla vita

  • Debiti e mutui intestati al defunto

  • Visura catastale storica e attuale

Ogni caso può richiedere documenti aggiuntivi, soprattutto in presenza di quote societarie o beni all’estero.


I passi della successione: cosa fa il CAF

Il nostro CAF ti accompagna in tutte le fasi della pratica, offrendo:

1. Analisi iniziale della documentazione

Verifichiamo la completezza dei dati e analizziamo la situazione ereditaria, anche in casi complessi o con più eredi.

2. Calcolo imposte e compilazione modello

Il CAF provvede al calcolo dell’imposta ipotecaria, catastale e di successione ereditaria, nonché alla compilazione del modello ufficiale da inviare.

3. Invio telematico all’Agenzia delle Entrate

Grazie all’abilitazione diretta, trasmettiamo la dichiarazione di successione in forma digitale, con ricevuta ufficiale.

4. Voltura catastale

La voltura degli immobili (cioè l’intestazione agli eredi) viene gestita contestualmente dal CAF, evitando ulteriori pratiche.

5. Consulenza continua

Ti seguiamo anche dopo la pratica: per eventuali rettifiche, integrazioni o chiarimenti con l’Agenzia delle Entrate.


Quanto costa fare la successione ereditaria con il CAF?

Il servizio ha un costo variabile in base alla complessità della pratica (numero di eredi, beni, eventuali testamenti). Tuttavia, il CAF garantisce tariffe agevolate rispetto ai notai e un’assistenza personalizzata.

In media, i costi partono da 150/200 euro + imposte, con possibilità di preventivo gratuito prima dell’avvio della procedura.


Perché scegliere il CAF per la tua successione ereditaria?

  • ✅ Esperti aggiornati sulla normativa vigente

  • ✅ Assistenza per casi semplici e complessi

  • ✅ Eviti errori, sanzioni e ritardi

  • ✅ Risparmi rispetto ad altri professionisti

  • ✅ Trasmissione telematica sicura e tracciata

Scegliere il CAF significa affrontare una situazione delicata con la serenità di avere accanto un professionista al tuo fianco.


Prenota un appuntamento con il nostro CAF

Non aspettare l’ultimo momento. La scadenza dei 12 mesi può sembrare lontana, ma la raccolta documentale e l’elaborazione richiedono tempo. Contattaci per:

📅 Fissare un appuntamento
📂 Richiedere la lista documenti personalizzata
💬 Parlare con un consulente CAF esperto in successione ereditaria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *