Operatore di patronato offre consulenza a due persone su pratiche di invalidità civile

Invalidità civile, Legge 104 e tagliandino disabili: cosa sapere e come ottenere assistenza

Nel nostro Paese, il riconoscimento di una condizione di invalidità può dare accesso a numerosi benefici economici, sociali e assistenziali. Tra questi, spiccano l’assegno ordinario di invalidità, i vantaggi della Legge 104/92 art. 3 comma 3 in stato di gravità, e la possibilità di richiedere il contrassegno disabili per la mobilità. Tuttavia, per ottenere questi benefici è fondamentale conoscere la procedura e affidarsi a un operatore esperto.

Presso i nostri uffici in Viale Codalunga 4/F a Padova, mettiamo a disposizione un operatore di patronato qualificato, un medico legale convenzionato e seguiamo anche eventuali ricorsi per invalidità non riconosciuta correttamente. In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio cosa puoi ottenere e come richiederlo.


Cos’è l’assegno ordinario di invalidità (AOI)

L’assegno ordinario di invalidità (AOI) è una prestazione economica erogata dall’INPS per le persone che, pur non essendo totalmente inabili al lavoro, hanno una riduzione della capacità lavorativa superiore ai due terzi (almeno il 67%) a causa di infermità fisiche o psichiche.

Requisiti principali:

  • Essere assicurati INPS da almeno 5 anni;

  • Aver versato almeno 3 anni di contributi nei 5 anni precedenti la domanda;

  • Essere riconosciuti invalidi con riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3.

L’assegno non è reversibile e viene erogato per 3 anni rinnovabili, fino a un massimo di due rinnovi. Dopo il terzo riconoscimento, diventa automaticamente permanente. Può essere convertito in pensione di vecchiaia al raggiungimento dei requisiti anagrafici.


Legge 104, articolo 3 comma 3: cosa significa “in stato di gravità”

Il riconoscimento ai sensi della Legge 104/1992 art. 3 comma 3 riguarda le persone con disabilità grave. Questo status, accertato da una commissione medica, dà accesso a importanti benefici in ambito lavorativo, fiscale e assistenziale.

Vantaggi principali:

  • Permessi lavorativi retribuiti (fino a 3 giorni al mese) per il disabile o per il familiare che lo assiste;

  • Agevolazioni fiscali sull’acquisto di veicoli, ausili e attrezzature mediche;

  • Priorità nelle graduatorie scolastiche per insegnanti di sostegno e supporto all’inclusione scolastica;

  • Accesso facilitato a progetti di assistenza domiciliare o residenziale.

Ottenere il riconoscimento del comma 3 è fondamentale per migliorare la qualità della vita del disabile e del nucleo familiare. Tuttavia, non sempre l’INPS riconosce correttamente il grado di invalidità: per questo è importante sapere che è possibile fare ricorso, anche con l’aiuto del nostro medico legale convenzionato.


Come richiedere il contrassegno disabili (tagliandino)

Il contrassegno disabili (chiamato anche “tagliandino”) consente di parcheggiare nei posti riservati, transitare nelle ZTL e usufruire di alcune agevolazioni nella mobilità.

Cosa serve:

  • Certificato medico che attesti la difficoltà permanente a deambulare;

  • Riconoscimento dell’invalidità civile o Legge 104 art. 3 c.3;

  • Compilazione di una domanda al Comune di residenza, con allegati documenti sanitari e copia del documento di identità.

Il tagliandino ha validità di 5 anni ed è rinnovabile. In caso di disabilità temporanea, può essere concesso per un periodo limitato. Anche in questo caso, ti aiutiamo a preparare e inviare la domanda, evitando errori e ritardi.


Un supporto completo: medico legale e ricorsi

Purtroppo, non tutte le domande di invalidità vengono accolte correttamente. Spesso capita che il grado riconosciuto sia inferiore a quello reale, oppure che venga negata la gravità richiesta per i benefici della Legge 104.

Nel nostro ufficio ti offriamo:

  • Consulenza con un medico legale convenzionato che può redigere relazioni specialistiche da allegare al ricorso;

  • Assistenza nei ricorsi contro i verbali INPS non corretti;

  • Accompagnamento in tutte le fasi della pratica, dalla domanda alla visita medica, fino al riconoscimento dei tuoi diritti.


Dove trovarci

Siamo a Padova, in Viale Codalunga 4/F, all’interno dello STUDIO ANDOLFO – CAF CISAL. Riceviamo su appuntamento e offriamo un servizio completo per:

  • Domande di invalidità civile;

  • Richiesta Legge 104;

  • Contrassegno disabili;

  • Ricorsi per mancato riconoscimento;

  • Consulenze medico-legali.

Contattaci per una consulenza gratuita: il nostro operatore di patronato è a tua disposizione per analizzare la tua situazione e seguirti passo dopo passo.


Vuoi far valere i tuoi diritti?

Prenota subito un appuntamento con il nostro ufficio. Basta una telefonata o una mail per iniziare a ottenere i benefici che ti spettano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *