Illustrazione in stile flat che rappresenta una pratica di infortunistica stradale, con documento di incidente, bilancia della giustizia e due auto incidentate, accompagnata dal logo Andolfo Infortunistica Stradale.

Cos’è l’Infortunistica Stradale

L’infortunistica stradale si occupa della gestione di tutto ciò che avviene dopo un incidente: dalla raccolta delle prove alla richiesta di risarcimento danni. È un settore che intreccia aspetti legali, assicurativi e medici, fondamentale per tutelare chi ha subito un danno sulla strada.

Capire come funziona è importantissimo, perché le assicurazioni non sempre garantiscono un trattamento equo senza l’assistenza di un esperto di infortunistica stradale.

Cosa Fare Subito Dopo un Incidente Stradale

Sapere cosa fare dopo un incidente può influenzare molto il buon esito della pratica di risarcimento. Segui questi passaggi fondamentali:

1. Mettersi in Sicurezza

Se puoi, sposta il veicolo in una zona sicura. Usa il triangolo di emergenza e le luci di segnalazione per evitare ulteriori incidenti.

2. Chiamare i Soccorsi

Se ci sono feriti, chiama immediatamente il 112. Un referto medico ufficiale sarà utile anche per ottenere il risarcimento per danni fisici.

3. Raccogliere Prove

Scatta foto della scena, dei danni e dei documenti delle persone coinvolte. Ricorda: più prove hai, più sarà facile ottenere il giusto risarcimento.

4. Compilare il Modulo CID

Se possibile, compila il modulo di constatazione amichevole (CID). È uno strumento veloce per definire le responsabilità e accelerare la pratica di risarcimento.

5. Non Ammettere Colpe

Non dichiarare di essere in torto, nemmeno se pensi di esserlo. L’accertamento della responsabilità spetta agli esperti.

Come Funziona il Risarcimento Danni per Infortunistica Stradale

Dopo aver segnalato l’incidente alla compagnia assicurativa, partirà la procedura di risarcimento danni. Le tempistiche e i procedimenti dipendono dalla complessità del caso:

  • Se c’è constatazione amichevole, il risarcimento può arrivare in circa 30 giorni.

  • Se ci sono contestazioni o feriti gravi, i tempi si allungano e può essere necessaria una perizia medico-legale.

Tipologie di Danni Risarcibili

  • Danni materiali (auto, moto, effetti personali)

  • Danni fisici (lesioni più o meno gravi)

  • Danni morali (stress, dolore, peggioramento della qualità di vita)

  • Danni patrimoniali (perdita del reddito, spese mediche)

Quando Rivolgersi a un Esperto di Infortunistica Stradale

Affidarsi a un esperto di infortunistica stradale aumenta notevolmente le probabilità di ottenere il massimo risarcimento possibile. Un consulente può aiutarti a:

  • Ricostruire correttamente la dinamica dell’incidente.

  • Valutare tutti i danni, anche quelli “invisibili”.

  • Gestire i rapporti con la compagnia assicurativa.

  • Difendere i tuoi interessi in caso di contenzioso.

Se l’incidente è complesso o ci sono danni fisici, l’assistenza legale diventa praticamente indispensabile.

Attenzione ai Termini di Prescrizione!

I tempi per richiedere il risarcimento incidente stradale non sono eterni:

  • 2 anni per i danni materiali.

  • 3 anni per i danni fisici (in alcuni casi si può arrivare fino a 5 anni).

Per non perdere i tuoi diritti, è importante muoversi subito dopo l’incidente.

Incidenti Stradali con Lesioni: La Gestione dei Danni Fisici

Se l’incidente ha causato danni fisici, la procedura di risarcimento diventa ancora più delicata. Ecco cosa devi sapere:

Referti Medici

È fondamentale recarsi al pronto soccorso e farsi rilasciare un referto, anche se inizialmente il dolore sembra lieve.

Perizia Medico-Legale

Un medico legale valuterà il danno subito e quantificherà il risarcimento basandosi sulle tabelle di invalidità permanente.

Danno Biologico

Il danno biologico è il pregiudizio alla salute psicofisica che può essere risarcito anche senza la perdita di reddito.

Domande Frequenti sull’Infortunistica Stradale

1. Posso ottenere il risarcimento senza compilare il CID?
Sì, ma sarà più difficile dimostrare la dinamica dell’incidente.

2. Cosa succede se l’altra parte scappa?
In caso di sinistro con veicolo non identificato, puoi chiedere il risarcimento al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada.

3. Serve sempre l’avvocato per il risarcimento?
Non sempre, ma se ci sono lesioni, controversie o danni gravi, è altamente consigliato.

Conclusioni

Conoscere bene il mondo dell’infortunistica stradale ti permette di affrontare un incidente con la sicurezza di ottenere quello che ti spetta. Non sottovalutare mai l’importanza di raccogliere prove e, quando serve, affidati a professionisti esperti.

Se hai bisogno di assistenza per la gestione di un sinistro stradale, il nostro studio è pronto ad aiutarti passo dopo passo. Ti garantiamo serietà, competenza e il massimo impegno per farti ottenere il risarcimento danni che meriti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *